Ricerca

Incontro con l’arte: conferenza del prof. Tomaso Montanari

evento

8 Maggio 2024

Conferenza dello storico dell'arte Tomaso Montanari.

Cos'è

Lo storico dell’arte Tomaso Montanari dialogherà con gli studenti dell’Istituto Balducci prendendo spunto dal suo libro Le statue giuste (Laterza 2024).

Tomaso Montanari (Firenze 1971) è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena (Ateneo di cui è anche Rettore), dopo aver insegnato all’Università di Napoli ‘Federico II’ e a quella di Roma ‘Tor Vergata’.

Si è sempre occupato della storia dell’arte romana del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere d’arte con tutti gli strumenti sviluppati nella storia della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all’analisi dei significati, ad una interpretazione storico-sociale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il Barocco (2012), La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere (Einaudi 2016) e Velázquez e il ritratto barocco (2018).

Negli ultimi anni ha pubblicato alcuni saggi sullo stato del patrimonio artistico italiano e sulla funzione civile della storia dell’arte: A cosa serve Michelangelo? (2011), Le pietre e il popolo (2013), Privati del patrimonio (2015), Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità (2017), Costituzione italiana. Articolo 9 (2018).

Ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra per il giornalismo in difesa del patrimonio culturale. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Commendatore “per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio”.

È membro del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti del Ministero per i Beni Culturali; del Comitato scientifico delle Gallerie degli Uffizi a Firenze; del Comitato scientifico del Monumento Nazionale dei Girolamini a Napoli.

È presidente della Fondazione Archivio e Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia e presidente onorario dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli.

Destinatari

L'evento è dedicato alle studentesse e agli studenti delle classi V A e V B del liceo delle Scienze Umane e V C del Liceo Scientifico.

Luogo

Sede centrale

Via Aretina, 78a, 50065 Pontassieve FI

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati